top of page

VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

La figura dello psicologo esperto in neuropsicologia è ancora poco conosciuta e scarsamente diffusa, nonostante la pratica clinica e la ricerca scientifica abbiano ormai dimostrato da anni la sua utilità ed efficacia. 

D​i cosa si occupa la neuropsicologia?

La neuropsicologia è una disciplina scientifica che studia i deficit cognitivi, emotivi e motivazionali causati da una lesione o disfunzione cerebrale. Una lesione o disfunzione cerebrale può essere provocata da diverse cause, tra cui:

- ictus,

- trauma cranico,

- neoplasie (tumori cerebrali),

- epilessia,

- deterioramento cognitivo (es. demenza Alzheimer)

- NeuroCovid, ecc.

I deficit sono variabili (ad es., a seconda di sede ed estensione della lesione) e possono compromettere più o meno gravemente la vita del paziente e delle persone che si occupano di aiutarlo (caregiver). Ad esempio, l'individuo in seguito a un evento cerebrale potrebbe sperimentare problemi di attenzione, difficoltà di concentrazione, vuoti di memoria, maggiore labilità emotiva ecc. 

Sono numerosi anche i sintomi cognitivi residui in seguito alla guarigione da COVID-19

La valutazione neuropsicologica

La nostra equipe in primis compie una valutazione neuropsicologica per capire il funzionamento cognitivo del paziente. Vengono raccolte numerose informazioni attraverso diversi strumenti, che permettono di individuare i punti di forza e di debolezza della persona, su cui basare in seguito l'intervento riabilitativo. Gli strumenti che utilizziamo sono i seguenti:

- la raccolta anamnestica, sia remota che prossima

- il colloquio clinico con il paziente ed eventualmente i famigliari

- l'osservazione del comportamento

- la somministrazione di test standardizzati​, ovvero una serie di prove pratiche che indagano il funzionamento di diverse abilità cognitive (ad es. memoria, attenzione, capacità di pianificazione, ecc.) 

- la somministrazione di scale e questionari che misurano il grado di autonomia dell'individuo, il suo tono dell'umore, la presenza di ansia ecc. 

La riabilitazione neuropsicologica

Se ritenuto opportuno, viene poi proposto un percorso di riabilitazione neuropsicologica, che tiene conto delle funzioni cognitive compromesse e di quelle preservate. La riabilitazione può interessare diverse funzioni cognitive: attenzione, memoria, prassie, linguaggio, abilità visuo-spaziali, funzioni esecutive, percezione...oltre che disturbi del comportamento, della coscienza e di tipo emotivo-motivazionale. 

I percorsi sono personalizzati sulla base delle esigenze individuali, e consistono nello svolgimento di esercizi mirati di vario tipo:

- attraverso software computerizzati, 

- carta-matita, 

- ecologici (ad esempio, vengono proposte attività simili a quelle svolte nella vita quotidiana).

Inoltre, viene sempre data una particolare attenzione al sostegno psicologico sia verso il paziente che la sua famiglia. 

​

Hai subito un ictus, un trauma cranico o un altro disturbo neurologico e senti di avere delle difficoltà di attenzione, concentrazione, memoria ecc.? Sei guarito dal COVID-19 e hai ancora alcuni di questi sintomi cognitivi? 

Oppure un tuo famigliare inizia ad avere problemi di memoria e di autonomia nella vita quotidiana?


Contattaci tramite Tel/WhatsApp:

Dott.ssa Laura Fizzardi 353 45 600 18

Dott. Domenico De Falco: 351 87 48 613

Dott.ssa Alessia Pisani: 349 49 624 82

Dott. Daniele Savoldi: 3913089343

 

Vieni a trovarci

Dott.ssa Laura Fizzardi: Rovato (BS): Studi Professionali Santa Lucia, Viale Lombardia, 31/B

Dott.saa Alessia Pisani: Provaglio d'Iseo, Via Cesare Battisti n 54

Dott. Daniele Savoldi: Studio di Brescia - via passo del moncenisio, 32
Studio TOP Mazzano - Piazza Paganora, 6

Visita le nostre pagine social

bottom of page